Le tue spedizioni sono la nostra priorità
da 70 anni
Scrivici per avere più informazioni. Un nostro incaricato ti risponderà in brevissimo tempo.
2004
Matricardi SPA: la terza generazione
Nasce Matricardi SPA: creare una società che non sia più un semplice fornitore per i clienti ma un vero e proprio partner per il loro business. Entra in azienda la terza generazione.
1980
La seconda generazione in azienda
Entrano in azienda i figli del Cavaliere Ippolito, Giuseppe e Rossano. Si creano le basi per un gruppo sempre più strutturato con l’intento di capire e soddisfare le esigenze in continua crescita delle regioni da loro servite.
1953
L'inizio del sogno
Il Cavaliere Ippolito Matricardi diede inizio ad un sogno, acquistando un piccolo autocarro ed avviando un’azienda di trasporto.
Accedi all’area clienti per avere una quotazione immediata (servizio on line).
Ti rispondiamo subito!
Con oltre 60 anni di esperienza alle spalle, attualmente la Matricardì S.p.A. è un connubio di affidabilità e voglia di innovazione.
Vai alla sezione richiedi quotazione.
24/48 ore a seconda delle zone di ritiro e consegna.
No, solo per aziende.
Si, con un supplemento da concordare e con accordo con il reparto operativo.
Si , con tempistiche piu’ lunghe e con maggiorazione sulla tariffa.
Utilizzare la sezione “area riservata” e completare il form “ritiri”.
Circa una settimana dalla consegna della merce.
Si, previo accordo.
Si, occorre accedere all’Area Clienti dove è disponibile il servizio di quotazione immediata
Contatta l’azienda, abbiamo un customer service a disposizione per ogni vostra esigenza.
Si abbiamo autisti con patentino ADR e mezzi idonei.
Marche, Umbria, Abruzzo, Toscana, Lombardia, Veneto, Campania.
Tutto ad eccezione del refrigerato e del deperibile.
Si agli aeroporti delle regioni che serviamo ed in più siamo certificati ENAC per il controllo della merce.
Tutte le fatture, Note credito, DDT accompagnatori.
è un parametro per calcolare le tariffe di trasporto di una merce. Si prende il parametro più alto tra il peso della merce e lo sviluppo del cubaggio per un coefficiente variabile (rapporto peso/volume applicato).
Esempio: Peso merce: 250 kg. ; Volume: 1,2 mc3.
Sviluppo del cubaggio 1,2 mc3 per 250 ( coefficiente/rapporto peso/volume) = 300 kg tassabili
Essendo lo sviluppo maggiore si prende 300 kg per il calcolo della tariffa